10 Febbraio 2019 |
31 Dicembre 2018 |
Cari colleghi
ci scusiamo per il ritardo di questo post, ma le giornate di dicembre sono state convulse. Il Veneto continua a contagiare nuove scuole con il programma diario della salute. Mercoledì 5 dicembre si è tenuto a Venezia il corso di formazione per insegnanti ed operatori delle Az.ULSS.
Hanno partecipato circa 40 persone tra insegnanti e operatori. Gli insegnanti sono stati molto contenti ed entusiasti per l’esperienza…ancora una volta quello che colpisce è il bisogno di confronto e di scambio di idee.
Auguriamo a tutti gli insegnanti formati buon lavoro!
Il gruppo di coordinamento
10 Dicembre 2018 |
Nell’ASL CN2 nelle giornate del 15 e 16 novembre 2018 ad Alba (presso i locali del Centro Steadycam – Dipartimento Paologie delle dipendenze) è stata effettuata la formazione rivolta agli insegnanti delle scuole che hanno dato adesione al progetto per l’anno scolastico 2018-19.
N. 8 gli insegnanti delle classi II delle Scuole secondarie di primo grado che sono stati formati;ad essi è stato consegnato il Manuale didattico che è stato molto apprezzato. Il clima creatosi tra operatori e docenti è stato davvero buono. L’esito dell’elaborazione dei questionari pre e post oltre che gradimento ha messo in luce risultati soddisfacenti. I docenti appartengono a scuole che da anni attuano l’intervento Diario della salute e che negli a nni hanno capillarmente esteso diario della salute a tutte le classi seconde dei loro Istituti.
L’intervento nel territorio dell’ASLCN2 verrà attuato pertanto presso n. 4 Istituti secondari di primo grado del territorio dell’ASL CN2 per un totale di n. 12 classi e n. 258 studenti coinvolti (gennaio-maggio 2019)”.
Buon lavoro a tutti, il gruppo di coordinamento
5 Dicembre 2018 |
Avete mai pensato a come potrebbe essere adesso il mondo, se ognuno di noi in aggiunta a matematica, scienze e grammatica, avesse avuto a scuole dei corsi su come rispettare gli altri, capirli, entrare in contatto con le proprie emozioni negative e la propria rabbia, imparare a gestirla? Oggi si parla di “Curriculum della felicità”.
Quando capisci che il Mondo che stiamo costruendo non è il mondo in cui vorresti far fiorire un bambino, puoi fare solo una cosa: ripartire da loro ed educarli a realizzare il loro futuro migliore. Possiamo farlo anche in Italia? Certo e molte iniziative lo dimostrano, diario della salute è una di queste.
Buona lettura
India lancia il “Curriculum della Felicità” lezioni in tutte le scuole per adulti migliori
20 Novembre 2018 |
Oggi è una giornata importante che ci dovrebbe far riflettere. Il 20 novembre ricorre l’anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Nei Paesi meno sviluppati 1 minore su 4 e’ costretto a lavorare, una situazione che riguarda tuttavia anche 2 milioni di bambini e adolescenti nei Paesi ad alto reddito. Troppe le bambine e le ragazze in tutto il mondo, vittime di discriminazioni quotidiane, oltre 575 milioni, infatti, le bambine e adolescenti che vivono in contesti caratterizzati da gravi di discriminazioni di genere;12 milioni le spose bambine e ogni anno e 7,8 milioni le adolescenti che diventano madri precocemente, con gravi rischi sulla loro salute e su quella dei loro bambini.
Parliamo ne con i nostri figli. Un modo per affrontare questo argomento con i nostri figli, non troppo piccoli, può essere vedere insieme questa trasmissione https://www.raiplay.it/programmi/indifesa/ oppure trovate voi un modo, ma fatelo!
Il gruppo di coordinamento
19 Novembre 2018 |
Gentilissime/i,
vi informiamo di un evento, che riteniamo interessante, organizzato dalla Città di Torino. Dal 29 novembre al 2 dicembre si svolgerà a Torino la terza edizione del Festival dell’Educazione dal titolo PER UN PENSIERO CREATIVO, CRITICO E CIVICO.
La manifestazione non si caratterizza solo come opportunità per le scuole di un ristretto ambito territoriale, ma vuole essere occasione di dialogo e di confronto coinvolgendo professionisti dell’educazione, dell’istruzione e della formazione a livello nazionale.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria online sul sito del Festival: festivaleducazione.net
Il programma del Festival si compone di tre grandi sezioni:
– 29 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE: INCONTRI con format diversi: plenarie, seminari, dialoghi, tavole rotonde, workshop;
– 29 – 30 NOVEMBRE: BUONE PRATICHE con presentazione di progetti ed esperienze da parte di scuole, musei, enti e associazioni;
– 1 – 2 DICEMBRE: ATTIVITA’ PER LE FAMIGLIE con visite e laboratori nei servizi educativi e nei principali musei, incontri con autori e autrici di libri per l’infanzia, momenti di gioco nei laboratori di lettura e nelle ludoteche della città.
Nella settimana precedente al Festival, vi saranno alcune ANTEPRIME con presentazione di libri, mostre, spettacoli, anteprime cinematografiche. Nel periodo del Festival, sarà anche possibile visitare alcune MOSTRE dedicate all’infanzia e ai linguaggi espressivi.
Buon lavoro a tutti
Il gruppo di Coordinamento
5 Novembre 2018 |
La scorsa settimana anche a Torino si è svolta l’edizione di approfondimento della formazione dei formatori del programma “Diario di Salute: percorso per il benessere dei pre adolescenti”. Gli operatori delle ASL della Regione coinvolte nel programma si sono incontrati per un incontro formativo e di scambio delle esperienza passate al fine di diventare formatori territoriali degli insegnanti. Diamo il benvenuto all’ASL TO 4 che da quest’anno di sperimenterà in questa nuova avventura. La giornata è stata ricca di stimoli e i feedback dei partecipanti positivi, anche se non mancano le criticità che a volte possono essere vissuti come limiti, altre volte, come detto da uno dei partecipanti, ci permettono di evolvere.
Ora siamo pronti per la formazione a cascata, riprendono in Piemonte le formazioni rivolte agli insegnanti e le altre attività del programma.
Augurando buon lavoro a tutti, restiamo a disposizione!
Il gruppo di coordinamento
29 Ottobre 2018 |
Ringrazio Antonella e Laura per la giornata di oggi ricca di stimoli e occasione di rivedere colleghi coinvolti in Diario della Salute.
22 Ottobre 2018 |
19 Ottobre 2018 |
Il 23 ottobre dalle 9.15 alle 16.30 presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista a Venezia si terrà un convegno che consigliamo a tutti, almeno a quelli più vicini! Sarà una giornata che racconterà 15 anni di peer education in Veneto nell’ambito della promozione della salute di corretti stili di vita.
Circa 200 ragazzi e 100 adulti significativi si confronteranno su esperienze, risultati e prospettive future.
Prossimamente vi daremo altre notizie in merito.
Il gruppo di coordinamento
