Il Corpo

Anticoncezionali

I METODI ANTICONCEZIONALI

È importante vivere le prime esperienze sessuali con gioia e serenità, per questo è necessario che i nostri figli siano informati sui vari metodi anticoncezionali.
La contraccezione è importante perché protegge dalle gravidanze indesiderate e, in alcuni casi, anche dalle malattie sessualmente trasmissibili, dando libertà nel vivere la vita sessuale, individuale e di coppia, in modo responsabile e consapevole.
Esistono diversi metodi contraccettivi che ben si adattano alle differenti età e stili di vita: la pillola, il preservativo, l’anello e il cerotto.
Ovviamente non tutte queste soluzioni vanno bene per chiunque.
Per i giovani alle prime esperienze i contraccettivi più adatti sono sicuramente il preservativo e la pillola.



La pillola è un contraccettivo a base di ormoni che mettono a riposo le ovaie e impediscono l’ovulazione.
È uno dei metodi anticoncezionali femminili più sicuri: si tratta di un sistema contraccettivo completamente reversibile, ovvero nel momento in cui si sospende l’assunzione della pillola le ovaie riprendono la loro funzione e ricominciano a ovulare.
È considerato il miglior metodo contraccettivo per le adolescenti grazie alla sua elevata efficacia e alla presenza di numerosi benefici: la pillola tende a riequilibrare la condizione ormonale, attenua i dolori mestruali e premestruali, regolarizza il ciclo e porta al miglioramento di acne e seborrea.
La pillola non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Per ridurre i rischi infettivi è necessario associare un altro contraccettivo, come il preservativo.
Occorre ricordare che le pillola è un farmaco: prima di assumerla è necessario consultare un esperto, che in base alle esigenze prescriverà la pillola più adatta.
La pillola non è pericolosa, va assunta secondo le indicazioni del medico e facendo regolarmente i controlli richiesti, in modo da assicurarsi che il proprio corpo reagisca bene alla sua assunzione.



Il cerotto è un sistema contraccettivo a rilascio transdermico (cioè attraverso la pelle) di ormoni.
Il primo cerotto va applicato il primo giorno di flusso mestruale e cambiato ogni sette giorni per 3 settimane, con una settimana di intervallo.
Deve essere applicato su pelle asciutta, pulita, priva di peli, intatta e sana, ad esempio sulla natica, l’addome, la parte esterna del braccio o la parte superiore del tronco in una posizione dove non verrà sfregato dall’abbigliamento stretto.
Dopo l’applicazione, ogni giorno vengono regolarmente rilasciate dal cerotto piccole quantità fisse di ormoni.
Il meccanismo di azione del cerotto è simile a quello della pillola e anche la sua efficacia contraccettiva è molto elevata.
Per quanto riguarda indicazioni e controindicazioni, sono sovrapponibili a quelle della pillola.
Il cerotto non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Rappresenta un’opzione per tutte quelle donne, anche adolescenti, che non vogliono assumere una pillola ogni giorno o che fanno fatica a ricordarsene, o hanno difficoltà all’assunzione orale, o che vogliono cambiare il proprio metodo contraccettivo.



L’anello è un contraccettivo ormonale che si introduce nella vagina dove rilascia in modo continuo e costante piccole quantità di ormoni.
Il suo meccanismo di azione e la sua efficacia contraccettiva sono simili a quelli della pillola.
Si tratta di un anello flessibile e trasparente di materiale assolutamente non tossico e tollerato dal corpo, che la donna può inserire in vagina da sola.
L’anello deve essere lasciato in vagina per tre settimane, seguite da una settimana di intervallo durante la quale compare la pseudo mestruazione.
Ogni anello deve essere usato una sola volta e, come la pillola, non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili.



Il preservativo è una fine guaina di lattice, sottile e flessibile, delicata ma resistente, destinata a ricoprire il pene durante il rapporto sessuale e a raccogliere il liquido seminale al momento dell’eiaculazione impedendo agli spermatozoi il contatto diretto con la vagina.
È un metodo contraccettivo affidabile solo se vengono seguite scrupolosamente le regole d’uso: deve essere di marca certificata ai fini della sicurezza (deve cioè riportare il marchio CE), non deve essere scaduto o conservato malamente (ad esempio nel cruscotto della macchina) e deve essere indossato all’inizio del rapporto e non poco prima dell’eiaculazione.
Tutte le istruzioni sono in genere riportate all’interno delle confezioni.
Il profilattico è l’unico metodo contraccettivo efficace per proteggersi dall’HIV e dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Ogni profilattico è destinato a un solo rapporto e si tratta di un metodo pressoché innocuo poiché non ha effetti collaterali (nei casi di intolleranza al lattice si possono utilizzare quelli in poliuretano).



Oggi esiste anche il preservativo femminile: si chiama Femidom ed è disponibile in tutte le farmacie.
È una morbida e resistente guaina trasparente che si inserisce nella vagina prima di un rapporto sessuale.
Garantisce un’efficace protezione sia per le gravidanze indesiderate sia contro le malattie sessualmente trasmissibili.
Per le modalità d’uso occorre seguire bene le istruzioni riportate sulla confezione.